Il 17 aprile u.s. Confindustria Liguria, Regione Liguria le altre associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali hanno
siglato un accordo per l'erogazione di bonus assunzionali alle imprese del settore del turismo. L'accordo prende le mosse dal Patto per il Turismo e lo rimodula in considerazione dell'attuale emergenza sanitaria da Covid-19, che rende necessario un sostegno straordinario all'occupazione nel settore. A disposizione poco più di 6 milioni di euro a valere sul Por-Fse 2014-2020, suddivisi in diverse misure destinate a imprese e lavoratori.
Le imprese possono accedere a bonus assunzionali così definiti:-3.000 euro per assunzione con contratto subordinato a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata non inferiore a 4 mesi- 4.000 euro per assunzione con contratto subordinato a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata uguale o superiore a 5 mesi- 6.000 euro per assunzione con contratto subordinato a tempo indeterminato, anche a seguito di trasformazione di precedente contratto a tempo determinato.Per questa misura la dotazione finanziaria è di 2.400.000 euro.
Per i lavoratori l'accordo invece prevede una linea di intervento denominata Smart@ttivo, per chi si trova in stato di disoccupazione e che rischia di non essere avviati al lavoro in tempi rapidi, al fine di dare un supporto in caso di prolungata assenza di lavoro, attraverso due tipologie di percorso
- percorso integrato di politica attiva del lavoro e formazione fruibile a distanza, combinato con misure di sostegno al reddito sotto forma di indennità di partecipazione mensile di 500 euro al mese per un massimo di 5 mesi, con possibilità di richiedere un voucher ICT per acquisto o noleggio di tecnologie informatiche o traffico dati internet necessari per la fruizione dei moduli di formazione a distanza;
- percorso di formazione in smart-training che, in sostituzione della modalità ordinaria del tirocinio on the job di cui alla DGR 1186/2017, limitatamente al periodo di emergenza e per attività confacenti all’attuazione in forma “agile”, consenta di avviare esperienze formative con tutoraggio aziendale a distanza e la redazione di progetti formativi individuali (PFI) che prevedano l’utilizzo di adeguate tecnologie messe a disposizione del tirocinante dall’azienda ospitante. Anche questo percorso prevede indennità di partecipazione di 500 euro al mese per un massimo di 5 mesi.
Inoltre, è stato firmato un “ADDENDUM AL PATTO PER IL LAVORO NEL TURISMO” che, considerando indispensabile salvaguardare i contratti di lavoro per i quali le imprese del settore turistico hanno già presentato domanda di incentivo a valere sull’Avviso per incentivi assunzionali di cui al precedente Patto per il Lavoro nel settore del Turismo, approvato con DGR 574/2019 , stabilisce, tra l’altro, che alle suddette imprese è consentita l’erogazione dei bonus assunzionali anche se abbiano fatto o intendano fare ricorso agli ammortizzatori sociali previsti dal D.L. 17 marzo 2020, n.18 ( cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione in deroga , ricorso al F.I.S. ) per fronteggiare la crisi dovuta all’emergenza epidemiologica da Covid 19.
Pertanto, in tali casi, saranno riconosciuti i bonus assunzionali in caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, di durata non inferiore a 8 o 9 mesi considerando utili, ai fini del calcolo della durata di tali contratti, anche i periodi di ricorso agli ammortizzatori sociali sopra indicati.