Il piano Formazione per la ripresa è la misura
attivata da Regione Liguria con Fondi FSE per la realizzazione di attività formative in FAD (formazione a distanza),
attraverso la creazione di un catalogo a favore dei lavoratori del territorio ligure, finalizzate alla ripresa economica a seguito dell'emergenza Covid-19.
A seguito di un confronto tra Regione Liguria, il sistema camerale e le associazioni datoriali regionali, tra le quali Confindustria Liguria, il catalogo formativo, inizialmente suddiviso nelle sezioni A, B e C, è stato ampliato, a giugno 2021, con una nuova sezione di corsi denominata sezione D che offre aree tematiche di formazione orientate all’accesso al credito, alla “green transition”, alla conoscenza di lingue estere e ad altri ambiti utili per rafforzare la capacità di ripresa delle imprese liguri.
DESTINATARI
I destinatari dell’intervento sono persone fisiche occupate o in regime di cassa integrazione residenti e/o domiciliati in Liguria.
Vengono considerati “occupati”, in particolare:
•i titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Liguria e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
•i lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Liguria, con contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato sia a tempo pieno che a tempo parziale;
•i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Liguria che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Vengono, altresì, ricompresi i lavoratori beneficiari delle diverse tipologie di cassa integrazione, ovvero:
•cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO);
•assegno ordinario (FIS);
•cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS);
•cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD).
Sono esclusi da questa misura i lavoratori:
•con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
•con contratto di somministrazione, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
•con contratto di tirocinio, ai sensi della L. 99/2013.
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE
1) Regione Liguria ha pubblicato sul proprio sito l’elenco dei soggetti autorizzati sezioni A,B,C e sezione D ad erogare le attività formative con indicazione dei recapiti telefonici ed indirizzi mail;
2)Il destinatario, previa intesa con il proprio datore di lavoro, contatta direttamente, tramite i recapiti forniti, uno dei soggetti erogatori presenti nell’elenco;
3)Il soggetto erogatore prende in carico il destinatario e predispone il suo percorso formativo, previo confronto e valutazione del profilo professionale, selezionando i corsi ed i servizi tra quelli presenti nel catalogo formativo nel rispetto dei vincoli previsti dal Piano;
4)Il destinatario segue i corsi formativi a distanza in modalità sincrona in classi virtuali;
5)Il soggetto erogatore attesta la partecipazione ai corsi.
Per approfondire in allegato:
- l’informativa predisposta da Regione Liguria;
- l’elenco dei Soggetti attuatori delle Sezioni ABC ;
- l’elenco dei Soggetti attuatori della nuova sezione D.
Vi anticipiamo che nel mese di settembre 2021 le Confindustrie territoriali liguri organizzeranno, in collaborazione con i soggetti attuatori associati una nuova sessione informativa online per illustrare alle aziende associate i contenuti dei percorsi disponibili e le modalità di partecipazione.
Allegati:
soggetti attuatori Sezione D.pdf
soggetti attuatori Sezioni A B C.pdf