Regione Liguria, con Decreto del Dirigente n. 535 del 28/01/2025, ha pubblicato il Bando "MATCH POINT 3" con il quale vengono stabilite le modalità per la presentazione, all'Organismo Intermedio ALFA, di operazioni relative ad azioni di formazione in alternanza finalizzate all'inserimento lavorativo di giovani disoccupati, inoccupati e inattivi di età compresa tra i 18 e i 34 anni che hanno assolto l'obbligo di istruzione.
Le azioni di formazione, prevedendo lo svolgimento del percorso in alternanza tra formazione formale e formazione in azienda, rappresentano un'importante opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per giovani disoccupati, con l'obiettivo di contribuire anche a ridurre il "mismatch" tra domanda e offerta di lavoro a vantaggio della competitività delle imprese liguri.
Questo intervento viene proposto sulla scorta della positiva esperienza delle analoghe iniziative condotte sul finire del periodo di programmazione FSE 2014-2020 (Match Point 1) ed all'inizio del presente periodo di programmazione FSE+ 2021-2027 (Match Point 2).
La misura, con una dotazione finanziaria pari a € 4.000.000,00 a valere sul Programma Regionale FSE+ 2021-2027, è attivata con la c.d. modalità a sportello e le candidature ammesse saranno finanziate in ordine cronologico di arrivo e sino all'esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande dovranno essere presentate ad ALFA a partire dal 3 febbraio 2025 e fino al al 31/12/2025.
L'iniziativa ha lo scopo di finanziare percorsi di potenziamento delle competenze di giovani disoccupati con una durata variabile dalle 120 alle 600 ore, erogati attraverso la modalità dell'alternanza formativa in azienda per il 50% del monte ore totale.
La formazione in azienda si configura come tirocinio curriculare (stage) mentre la parte di percorso formativo in aula potrà essere svolta anche con modalità a distanza.
La possibilità di creare fin da subito una relazione tra il giovane destinatario della misura e un'impresa, permette quindi di attivare un positivo meccanismo di "matching" tra domanda ed offerta di lavoro.
I Soggetti proponenti ammessi a presentare i Percorsi formativi sono gli Organismi formativi, in forma singola o associata (ATl/ATS), accreditati o in corso di accreditamento nella macrotipologia formativa "Formazione superiore".
Il soggetto proponente, in sede di candidatura, dovrà presentare specifico accordo stipulato con ognuna delle imprese aderenti al percorso che le impegna ad accogliere e formare un determinato numero di destinatari.
Ogni organismo formativo può presentare al massimo 6 candidature (comprese quelle presentate come componente di ATI/ATS) ed ulteriori candidature potranno essere presentate solo nel caso in cui le attività formative di tutte le operazioni precedentemente ammesse e cofinanziate siano state avviate.
Per qualsiasi informazioni e/o chiarimento è possibile inviare una e-mail a faqprogrammazione@alfaliguria.it
Nei prossimi tempi Confindustria Liguria con le altre Confindustrie territoriali liguri organizzerà un webinar per illustrare le caratteristiche dell’iniziativa e le modalità di partecipazione.
In allegato il testo del provvedimento e la documentazione per la presentazione della domanda.
Allegati:
REGIONE LIGURIA-Decreto_del_direttore_n_535_2025_-Approvazione_avviso_match_point_3.pdf
REGIONE LIGURIA-Documentazione_per_la_presentazione_delle_candidature -Match_point_3 (2).pdf
REGIONE LIGURIA-Modello_di_attestato_di_messa_in_trasparenza_delle_competenze_-_Match_point_3.pdf