Il 30 gennaio 2025 è stato firmato un accordo tra Regione Liguria, organizzazioni sindacali regionali, confederali e di settore, e associazioni datoriali regionali (Cgil, Filcams Cgil, Cisl, Fisascat Cisl, Uil, Uiltucs, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA) per l’attuazione degli interventi di politica attiva del lavoro a sostegno delle imprese del settore del Turismo per il 2025 attraverso lo strumento dei “Bonus assunzionali”.
L’accordo è propedeutico all’emanazione, da parte di FILSE, dell’Avviso pubblico relativo ai Bonus assunzionali a valere su risorse afferenti il PR FSE+ 2021-2027.
Le risorse disponibili ammontano a 5 milioni di euro: il budget verrà definito compiutamente alla pubblicazione dell'avviso e, come per gli anni passati, Regione Liguria si è dichiarata disponibile a valutare possibili ulteriori integrazioni economiche laddove necessario.
Il Patto 2024 si è chiuso con la presentazione di domande per circa 2.250 contratti (di cui 223 a tempo indeterminato) da parte di oltre 500 aziende, per un totale richiesto superiore a 8 milioni di euro.
Nel 2025 i bonus assunzionali potranno essere richiesti dalle imprese per assunzioni a decorrere dal 1° febbraio con contratti di durata non inferiore a otto mesi (con la sola eccezione degli stabilimenti balneari per i quali è previsto un incentivo anche a fronte dei sette mesi, a causa delle peculiarità di un settore che dipende, oltre che dal clima, da decisioni autonome degli enti locali di riferimento).
Entro primavera, a seguito dell’emanazione dell’Avviso da parte di FILSE, verrà aperto lo sportello per la richiesta dell’incentivo da parte delle imprese interessate, fino a esaurimento delle risorse disponibili, con possibilità di ulteriori integrazioni economiche, come sopra indicato.
La nuova edizione del Patto presenta alcune novità:
- l’innalzamento da 24 a 28 ore dell’impegno orario minimo settimanale dei contratti di lavoro, sia a tempo indeterminato che determinato, per il riconoscimento del bonus assunzionale;
- la previsione di criteri di priorità per l’accesso agli incentivi, finalizzati a valorizzare i contratti di maggior durata a partire dai contratti a tempo indeterminato, che saranno definiti ed indicati nell’Avviso.
In allegato una nota riepilogativa dei contenuti del Patto.
Allegati:
Confindustria Liguria - Nota su Patto del lavoro nel settore del Turismo 2025.pdf