Con Decreto del Direttore generale di Regione Liguria n.6286 del 28 agosto 2025 è stato approvato l’Avviso pubblico per la presentazione di operazioni relative a corsi di formazione per l’acquisizione della qualifica di operatore socio sanitario.
L'Avviso stabilisce le modalità per la presentazione all’organismo intermedio Alfa da parte di organismi formativi accreditati di operazioni relative ad azioni di formazione per l’acquisizione della qualifica di operatore socio sanitario (OSS) ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n.395/2025.
Con la deliberazione della Giunta regionale n.395/2025 è stato infatti recepito l’accordo sancito dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che ha revisionato il profilo professionale dell’operatore socio sanitario e sono state approvate alcune disposizioni integrative che ne regolamentano la formazione nella Regione Liguria.
Le risorse messe a bando ammontano complessivamente a € 2.900.000 a valere sul programma regionale Fse+ Liguria 2021-2027.
La decisione di rifinanziare questi percorsi formativi è sostenuta, da un lato, dai risultati ottenuti dalla prima edizione della misura avviata nel 2023 e recentemente conclusa che ha portato alla qualificazione di circa 450 persone ed all' immediata assunzione di oltre il 50% dei partecipanti e, dall'altro, dalla difficoltà di reperimento di questa figura professionale che è tra le più ricercate nei servizi offerti dai soggetti, pubblici e privati, attivi nel settore sociosanitario ligure.
Con l'Avviso si intende formare un numero di 600 persone in tutto la regione attraverso l'attivazione di 20 corsi di formazione di cui 3 negli ambiti territoriali di Imperia, Savona e La Spezia, 2 in quello di Chiavari e 9 nell'ambito territoriale di Genova.
L'intervento consiste in un percorso di formazione della durata complessiva di 1.000 ore da svolgersi in un periodo di tempo non inferiore a 9 mesi e non superiore a 18 mesi.
Il corso è strutturato in 2 moduli didattici: un modulo relativo alle competenze di base e trasversali della durata di 200 ore di teoria e un modulo relativo alle competenze professionalizzanti della durata di 800 ore di cui 250 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni/laboratori e 450 ore di tirocinio.
I destinatari dell'Avviso sono persone maggiorenni disoccupate, inoccupate e inattive residenti o domiciliati in Liguria , in possesso del diploma del primo ciclo di istruzione.
Le candidature potranno essere presentate da:
- organismi formativi accreditati da Regione Liguria per la macrotipologia formativa "Formazione superiore" e/o "Formazione lungo tutto l'arco della vita";
- ATI/ATS tra organismi formativi accreditati per le macrotipologie sopra indicate.
I progetti ammessi a finanziamento, essendo rivolti direttamente alle persone e finalizzati all'ottenimento di una qualificazione del repertorio regionale delle professioni non configurano aiuto di stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato di funzionamento dell'UE.
Le candidature devono essere presentate ad Alfa , unitamente a tutta la documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 12:00 del 22 ottobre 2025 esclusivamente tramite posta elettronica certificata (pec) attraverso il seguente indirizzo: avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it.
L'ordine di arrivo delle domande è determinato dalla data e ora di arrivo della candidatura.
L'ammissibilità delle proposte progettuali e la valutazione di merito delle candidature sarà effettuata sulla base dei criteri indicati nell'articolo 14 dell'Avviso.
Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile inviare una e-mail a formazione.orientamento@regione.liguria.it entro il 16 ottobre 2025.
In allegato il Decreto n.6286/2025 e la DGR 395/2025.
Allegati:
Regione Liguria-Decreto n 6286 del 28 08 25.pdf